Appuntamento: Appuntamento: ore 16.15 al Parcheggio del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, Via Tuscolo, s.n.c., Monte Porzio Catone (RM)
Contributo: adulti euro 10,00 over 65 euro 8,00 ragazzi fino a 18 anni euro 2,00. Al contributo si aggiunge il biglietto di ingresso: Ingresso intero € 3
Ingresso ridotto € 2 (per bambini e ragazzi da 7 a 12 anni)
Gratuito per bambini da 0 a 6 anni compiuti e portatori d’handicap. Nel caso il gruppo superi il numero di 10 persone, sara’ necessario l’utilizzo degli auricolari al costo aggiuntivo di 2,00 euro
Visita guidata all’interno del parco archeologico del Tuscolo, alla scoperta dei luoghi simbolo delle civiltà Latine in una parte del massiccio dei Colli Albani. incuneata tra i comuni di Montecompatri, Monte Porzio, Frascati e Grottaferrata, l’area di Tusculum è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani. Oggi in tutto il territorio si sovrappongono tracce archeologiche di diverse epoche storiche, che segnano le vicende della importante Città latina, dalla sua origine preromana fino alla distruzione nel 1191.
La fondazione dell’antica Tusculum, nell’area dei Colli Albani, affonda nella legenda poiché la città sarebbe sorta ad opera di Telegono, figlio di Ulisse o di Latino Silvio, nipote di Enea.
L’archeologia invece ci dice che la città fu fondata tra la metà e gli ultimi secoli del II millennio a.C. dai Latini, il popolo che fondo altre città non lontane da Roma.
Tusculum entrò presto nella storia di Roma poiché lì si recò Tarquinio il Superbo, l’ultimo re di Roma, quando fu cacciato dalla città, per cercare alleati con la speranza di poter impossessarsi di nuovo del regno. Tarquinio quindi, con gli alleati di Tusculum, affrontò i Romani nella famosa Battaglia del Lago Regillo, combattuta nel 499 o 496 a.C., dove però fu sconfitto.
Questo episodio però non offuscò la storia di Tusculum che anzi acquistò un’importanza sempre maggiore come testimoniano gli edifici che ancora oggi si possono vedere tra i quali bisogna tenere presente soprattutto il bellissimo teatro.
Da pochi mesi è possibile visitare il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo ed ammirare così, oltre al teatro, altri edifici come la basilica, il tempio di Mercurio, una cisterna ecc…, il tutto immerso in un paesaggio da mozzafiato che dall’alto permette di spaziare su tutti i Colli Albani.
Per raggiungere Tuscolo