Contributo: 23,00 euro a persona che comprende la visita guidata ( a cura del Marchese Corso Patrizi Proprietario del Palazzo) e la prenotazione esclusiva per il nostro gruppo, durata 1 ora e 30 circa
Appuntamento: dalle 10:45 in Piazza San Luigi dei Francesi 37.
Con questa visita vi apriamo le porte, normalmente chiuse ai privati, di un luogo segreto e affascinante di Roma, Palazzo Patrizi, nel Rione Sant’Eustachio . Accompagnati dal Marchese Corso Patrizi, che ci racconterà la storia della famiglia, avremo l’opportunità di visitare i saloni e la quadreria della nobile dimora sita di fronte alla Chiesa di San Luigi dei Francesi, Il palazzo è dal Seicento proprietà della famiglia Patrizi, che tuttora vi risiede. Visiteremo la straordinaria della Pinacoteca del Tesoriere, la ricca quadreria al piano nobile di Palazzo Patrizi, uno tra i più bei nel cuore di Roma.
Si tratta di una collezione di Palazzo, rimasta intatta dalla fine del Settecento, nata per volere di Costanzo e Giovanni Battista Patrizi, Tesorieri del Papa e membri dell’illustre famiglia proprietaria del Palazzo. Già degli Aldobrandini, alla metà del ‘600 la dimora è passata ai Marchesi Patrizi, di origine senese, imparentati con numerose casate romane, tra cui i Marchesi Montoro e Naro, custodi del celebre Vessillo di Santa Romana Chiesa.
La Pinacoteca è uno scrigno di preziosi capolavori (come il San Girolamo del Guercino, il Ratto di Europa di Francesco Albani, i paesaggi di Paul Brill) e si articola in un’emozionante cornice di sontuosi saloni: il Salone da Ballo, riccamente affrescato, la Sala Verde e la Sala Rossa, la Cappella privata, ancora officiata.
Non mancano i ritratti dei Marchesi Patrizi, che alla fine del XVIII furono i protagonisti di una fastosa stagione culturale a Roma.