Sant’Agnese fuori le Mura e il Mausoleo di Santa Costanza domenica 12/03 ore 15:30
Contributo: 13,00 euro visita guidata e auricolari, over 65 euro 12,00 ragazzi fino a 18 anni € 3,00 + 3 euro a persona per offerta alla chiesa Appuntamento: dalle 15:20 Via Nomentana, 349 Roma davanti entrata- Visita a cura del Dott. Giuseppe Disabato
Un meraviglioso viaggio nel tempo, indietro fino all’epoca di Costantino, entreremo in due straordinari gioielli collocati al I miglio dell’antica via nomentana: la Basilca di Sant’Agnese e il Mausoleo di Santa Costanza, La chiesa di Sant’Agnese risale alla metà del IV secolo, voluta da Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, ed è uno degli esempi più belli di basilica paleocristiana con influenza bizantina. Vera e propria perla della struttura è il mosaico del semicatino absidale, del VII secolo, raffigurante Sant’Agnese con gli oggetti del suo martirio tra i pontefici Simmaco ed Onorio, quest’ultimo con il modellino della chiesa, da lui fatta restaurare. Il Mausoleo ha la forma tonda come quello costruito per Sant’Elena, la madre di Costantino e conserva ancora all’interno le colonne antiche provenienti da edifici pagani e soprattutto il magnifico mosaico del soffitto con motivi geometrici e scene di vendemmia.
Accanto al Mausoleo, oggi è ancora possibile ammirare i resti della basilica cimiteriale che conserva il suo perimetro originale e gli alti muri che la delimitavano; la basilica è di tipo “circiforme”, cioè a forma di Circo, un tipo architettonico di basilica a Roma poco diffusa.
La chiesa dedicata a Santa Agnese fu invece costruita al di sopra delle Catacombe che custodivano il corpo della martire ed oggi conserva ancora il bellissimo mosaico absidale voluto da papa Onorio I (625-638) ed i matronei dove si sedevano le donne e che erano presenti in molte chiese medievali ma che oggi a Roma si conservano solo in poche chiese.