Contributo: adulti 11,00 euro, over 65 euro 9,00 ragazzi fino a 18 anni 1,00 euro. Per tutti (esclusi i Bambini) sara’ necessario donare 2,00 euro alla chiesa per la discesa ai sotterranei. Appuntamento: dalle 16:15 davanti entrata Via In Lucina, 16/A Roma. La visita è condotta dalla Dott.ssa Cinzia Iorio archeologa
La Basilica di San Lorenzo in Lucina sorge nell’area dell’antico Campo Marzio: al di sotto del piano pavimentale della basilica recenti campagne di scavo hanno messo in luce una domus del II secolo d.C. (di cui si conserva un muro affrescato ed il pavimento a mosaico bianco e nero) trasformata in insula verso il III secolo, come dimostra la presenza della scala che portava al piano superiore. Si ritiene che qui sorgesse il titulus Lucinae, dal nome della matrona proprietaria dell’edificio messo a disposizione come luogo di culto per la comunità cristiana: sotto ad un ambiente chiamato Sala dei Canonici è stata rinvenuta la vasca circolare di un battistero paleocristiano insieme ad un’altra quadrangolare più piccola, la cui funzione rimane ancora oggi sconosciuta. L’interno è seicentesco, ad una sola navata con soffitto a cassettoni dorati. In una delle cappelle, sotto la mensa dell’altare, vi è un’urna con la graticola sulla quale San Lorenzo subì il martirio. Un’altra cappella da non perdere è quella “Fonseca”, opera del Bernini, conosciuta anche come “Cupoletta con Angeli suonatori”. All’interno della cappella è il busto del medico portoghese Gabriele Fonseca, realizzato dal Bernini, mentre gli altri ritratti presenti sono opera dei suoi allievi. Sull’altare maggiore, di Carlo Rainaldi (1675), è posta la “Crocifissione” di Guido Reni.