Contributo per la visita guidata: adulti 10,00€ over 65 euro 9,00 ragazzi fino a 18 anni euro 2;00 nel caso il gruppo superi le 10 persone si renderà necessario il noleggio degli auricolari con il costo aggiuntivo di 1,00 euro
Appuntamento: dalle 10:45 davanti l’entrata Via delle Botteghe Oscure 31 Roma, visita a cura della Dott..sa Cinzia Iorio
La Crypta Balbi è un museo unico nel suo genere,è la straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana dalla prima età augustea sino ai nostri giorni, compresa la fase medievale
La visita consente di ripercorrere la complessa storia dell’area, su cui sorsero progressivamente il Teatro di Balbo (13 a.C.), sepolcreti e “immondezzai” tardo-antichi, poli cultuali altomedievali, il Castrum Aureum (XI sec.) e il Conservatorio di S. Caterina (metà ‘500). Il percorso museale si articola all’interno di diversi edifici succedutisi nell’area nelle varie fasi storiche e offre una straordinaria testimonianza del modo in cui Roma crebbe sulle sue stesse antichità nel corso dei secoli, un teatro romano con un grande porticato coperto che, una volta abbandonato, ospitò officine produttive e discariche e poi, nel IX secolo, una chiesa-convento dedicata a Santa Maria Domine Rose. Un luogo che nel Rinascimento accolse il convento e la nuova chiesa dedicata a Santa Caterina dei Funari. La Crypta Balbi, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, è tutto questo: narra la storia e le trasformazioni di tutto un quartiere compreso tra via delle Botteghe Oscure, via Caetani, via dei Delfini e via dei Polacchi. Un libro dalle pagine di Pietra