La basilica dei Santi Cosma e Damiano, i sotterranei, la chiesa, il chiostro e il presepe piu’ bello di Roma 24/11 ore 16:15
Contributo: 10,00 euro visita guidata adulti, over 65 euro 8,00 ragazzi fino a 18 anni euro 2,00
nel caso il gruppo superasse le 12 persone si rendera’ necessario il noleggio degli auricolari al costo aggiuntivo di 1,00 euro
Appuntamento: Via dei Fori Imperiali 1, davanti alla chiesa (Presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio Ci accompagna la Dott.ssa Antonella Fusco
Nel cuore dei Fori Imperiali si trova una superba basilica di fondazione tardo-antica, che fu creata mediante la fusione di due edifici preesistenti: la Biblioteca Pacis (di età flavia) e il c.d. Tempio di Romolo (fondazione massenziana). L’edificio risultante, a pianta mista circolare-rettangolare, è celebre soprattutto per il meraviglioso museo absidale (VI secolo), ma ospita altri superbi manufatti, come un’antichissima porta bronzea d’età classica. Nell’altomedioevo la chiesa divenne un importante centro di assistenza per indigenti e pellegrini (diaconia), data anche la natura taumaturgica attribuita ai santi Cosma e Damiano, sepolti nella cripta sotto l’altare maggiore. Dopo un terremoto, nel XVII secolo vennero effettuati imponenti lavori di ricostruzione e nuova decorazione da parte dei papi Clemente VIII e Urbano VIII, infine nel 1946 l’edificio venne nuovamente restaurato. Oltre la basilica visiteremo la cripta sotterranea con l’originale pavimento della chiesa al livello della via Sacra e il monumentale Presepio napoletano del Settecento nel vestibolo del convento