Contributo: 13,00 adulti €, 12,00€ over 65 ragazzi fino a 14 ani 2,00€ che comprende: visita guidata accesso gratuito. Guida Marina
Appuntamento: ore 10:15 in Via della Villa di Livia, non c’è civico, ingresso si trova all’altezza dell’incrocio con Via della Giustiniana, Località PRIMA PORTA – davanti cancello ingresso al sito archeologico – Durata 1 ora e 30 circa
La Villa di Livia a Prima Porta Dalle “Candide Galline” all’alloro imperiale
A Prima Porta, lungo la Via Flaminia, nella località che in epoca romana era nota come ad Gallinas Albas, sorgono i resti della Villa di Livia Drusilla Claudia, la seconda moglie di Ottaviano Augusto.
I resti della villa si raggiungono attraverso un antico diverticolo della via Flaminia che conduce al lauretum, il grande giardino dove erano coltivati gli alberi di alloro i cui rami erano utilizzati per le corone che gli imperatori portavano sul capo durante il trionfo.
Dal giardino si accede alla villa che conserva splendidi mosaici pavimentali in bianco e nero, a motivi geometrici e figurati, e ambienti decorati in opus sectile. L’impianto originario del quartiere residenziale di età augustea rimase pressoché immutato nel tempo con limitati interventi di restauro nel II e III secolo d.C., forse per rispetto alla memoria di Livia e Augusto.
Gli scavi della Villa, iniziati alla fine dell’800, hanno portato alla luce molte importanti testimonianze dell’arte romana, come la statua di Augusto, detto di Prima Porta, ed oggi esposta nei Musei Vaticani e gli affreschi provenienti da un ambiente semi-ipogeo e che sono stati allestiti in una delle sale del Museo di Palazzo Massimo.
La Villa, che non è stata scavata completamente, si articola in numerose stanze in molte delle quali sono presenti splendidi mosaici ed un grande impianto termale.
Il lusso che doveva caratterizzare la Villa è testimoniato dalla qualità dei reperti esposti nel piccolo Antiquarium situato all’interno dell’area archeologica dove si possono ammirare soprattutto frammenti di affreschi e i resti della decorazione marmorea di tutto il complesso.