LE DONNE E LA CITTA’ di Roma: percorsi al femminile al ghetto di Roma sabato 8/3 ore 16:00
Contributo: adulti 13,00 euro ragazzi fino a 17 anni anni 2,00 euro passeggiata con Laura Angelelli. Appuntamento: davanti il portico di Ottavia al ghetto alle ore 15:50 (Via del Portico d’Ottavia, 29, 00186 Roma RM
Desideriamo celebrare l’8 marzo con una passeggiata che racconti storie e biografie di donne che hanno lasciato memoria di sé tra le strade e i palazzi di Roma.
Donne che la storia ha consegnato all’oblio ma le cui esistenze hanno lasciato traccia nel tessuto cittadino e nella memoria della città.
Passeggeremo per i vicoli e le strade del Ghetto alla scoperta di personalità femminili che qui abitarono o vi lasciarono il proprio ricordo.
Partendo dal Portico di Ottavia inizieremo dalla donna che da’ il nome all’antico edificio, Ottavia, la sorella dell’imperatore Augusto, la cui vita si è intrecciata agli eventi straordinari della sua epoca: fu moglie del generale Antonio e rivale della celeberrima Cleopatra.
Procederemo con Settima Spizzichino, unica donna tra i 16 sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto nell’ottobre del 1943.
Si prosegue con Ersilia Caetani, colta e brillante aristocratica che fu la prima donna ad entrare nell’Accademia dei Lincei e che ospito’ qui nel suo palazzo un celebre salotto culturale. Ed ecco la principessa Vittoria Colonna Caetani, la cui esistenza, apparentemente lineare e privilegiata, avrà un insolito colpo di scena. Per terminare davanti al Convento delle Oblate e la figura di Francesca Bussi de’ Leoni che per la sua instancabile generosità e cura nei confronti dei più bisognosi divenne compatrona di Roma con il nome di Santa Francesca Romana morendo qui il 9 marzo del 1440.