Contributo che comprende visita guidata e auricolari: Adulti 12,00 euro, over 65 euro 10,00 ragazzi fino a 18 anni euro 2,00 a cui si aggiunge il biglietto di accesso: per tutti 10,00 euro, gratuito ragazzi fino a 18 anni- Appuntamento: Appuntamento: dalle 15:15 Piazzale di Villa Giulia 9 00196 Roma, TRASPORTI Tram 2, 3 e 19; Metro A Flaminio 15 minuti a piedi dalla fermata metro A Flaminio. Per questa visita è obbligatorio il Greenpass- Visita a cura della Dott.ssa Valentina Luciani archeologa
Museo di insuperabile bellezza considerato il più rappresentativo della civiltà e dell’arte etrusca in Italia, ricco di straordinarie testimonianze storico artistiche provenienti dai loro principali abitati quali Vulci, Cerveteri, Tarquinia, Veio, dall’Etruria al Tevere per incrociarsi nel periodo arcaico con i fondatori di Roma, dove la leggenda diventa storia. Il Museo ha sede nella splendida villa rinascimentale detta Giulia, fatta erigere da Papa Giulio III nel corso del suo pontificato (1550-1555).
Alla progettazione e alla costruzione di Villa Giulia parteciparono famosissimi architetti, quali Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola, Bartolomeo Ammannati. Nella visita al Museo potremo osservare le testimonianze delle civiltà fiorite tra l’età del Ferro (IX-VII sec. a.C.) e l’epoca romana nel Lazio, ed in particolare nella parte settentrionale della regione compresa fra il Tevere e il mare Tirreno, l’Etruria meridionale.
Tanti di manufatti famosissimi e di eccezionale fattura che potremo ammirare durante l’intero svolgimento della visita guidata alla Villa. Per citarne alcuni: il sarcofago fittile detto degli Sposi da Cerveteri (530 a.C.); la statua fittile acroteriale di Apollo da Veio (VI secolo a.C.); le sculture in nenfro del Centauro e del Giovane su ippocampo da Vulci (VI secolo a.C.).
Appuntamento: Appuntamento: dalle 15:15 Piazzale di Villa Giulia 9 00196 Roma, Italia.
TRASPORTI
Tram 2, 3 e 19; Metro A Flaminio
14 minuti a piedi dalla fermata metro A Flaminio